Degno finale per "I 1000 volti della biodiversità"
![]() |
da sinistra Angela Valenti Durazzo, Luisa Puppo, Filippo Costa |
Si è concluso, col 3° incontro svoltosi presso la Biblioteca civica Berio di Genova, il progetto “I mille volti della biodiversità. Natura, architetture, ecosistemi culturali”.
Ideato dalla nostra associazione
GenovaWorld e organizzato dal Comune di Genova, col sostegno di COOP Liguria e
di Iren, esso ha calendarizzato 3 giornate di lavori, tutte a Genova, ma
ciascuna in una location differente, coinvolgendo numerosi Relatori provenienti
da vari milieu professionali, e chiamandoli a “convergere” sul tema biodiversità…
Al termine del progetto, ci è
sembrato opportuno generare un output specifico in forma di Glossario della sostenibilità e della
biodiversità, affidandolo al nostro direttore scientifico Umberto Curti,
docente universitario che all’attivo vanta ormai una ventina di pubblicazioni.
Traguardavamo, negli auspici, qualcosa – come si suol dire – che ancora non
fosse stato scritto, qualcosa – pur consci di non “inventare” alcunché – che,
per forma e contenuti, denotasse una trasversalità il più possibile
multidisciplinare, la stessa che non ha caso aveva a suo tempo ispirato il
progetto. Traguardavamo un toolkit, una scatola di attrezzi concettuali. Siamo
lieti di comunicare che nei prossimi giorni tale Glossario vedrà la luce,
presso l’editore Sabatelli, e verrà presentato in idonei contesti all’inizio
del 2023 – primo appuntamento il prossimo 3 marzo, Giornata Mondiale della
Natura (World Wildlife Day).
Il 3° incontro, svoltosi il 14
dicembre, ha aggregato Filippo Costa, innovation and digital transformation
advisor, Angela Valenti Durazzo, giornalista-scrittrice e Ambasciatrice di
Genova nel Mondo, e – online in quanto bloccata in Emilia dall’influenza di
stagione - Renata Pascarelli, direttrice qualità Coop Italia.
Filippo Costa ha focalizzato in modo chiaro e coinvolgente il complesso
rapporto tra biodiversità umana ed algoritmi di intelligenza artificiale,
invitandoci alla riflessione su quanto saremo capaci di plasmare i sistemi del
futuro per difendere le nostre diversità.
Angela Valenti Durazzo ha
illustrato il tema della biodiversità nella storia, tratteggiando un vivace
ritratto di Clelia Durazzo, esempio di donna scienziata che tra fine Settecento ed inizio Ottocento
dedicò passione e studio alla botanica, arricchendo di specie rare il giardino della villa pegliese in cui risiedeva.
Renata Pascarelli, last but not
least, ha illustrato due importanti, meritori e suggestivi progetti sul tema biodiversità e
sostenibilità a cura di Coop Italia, “Ogni ape conta” (completo di decalogo),
dedicato alle api solitarie, e l’iniziativa “Oasi urbane” (attivata anche a
Genova, quartiere di Struppa).
Dinanzi ad un folto e partecipe pubblico
tutti i Relatori – pur con provenienze diverse - si sono “incontrati” sul tema
dell’urgenza, quella che ci chiama tutti all’azione: un pianeta magnifico è a
rischio sopravvivenza, ogni giorno ampie porzioni di biodiversità vanno
perdute, non solo a causa di una “mondializzazione” che sembra interessata solo
al profitto, ma anche dei nostri comportamenti quotidiani (a cominciare dalla
spesa alimentari), poco attenti, poco sensibili circa quel che sta accadendo.
Lampadine a LED anziché a incandescenza, elettrodomestici di classe A,
frigoriferi sbrinati regolarmente, lavatrici e lavastoviglie usate a pieno
carico, apparecchi non lasciati costantemente in standby, luci spente nelle
stanze dove non si abita, rubinetti chiusi mentre ci si strofina i denti..., sono piccole immense accortezze che ogni giorno
possono farci risparmiare somme notevoli e ogni giorno possono giovare al
pianeta che, cocciutamente, malgrado le nostre malefatte, continua ad ospitarci…
“I mille volti della
biodiversità. Natura, architetture, ecosistemi culturali” va temporaneamente in
archivio. In fase di bilancio, non mi resta che ringraziare tutti coloro che
hanno cooperato all’iniziativa, rendendo possibile sia un calendario di
giornate tematiche e sia un Glossario specifico che presto vedrà la luce.
Un cordiale arrivederci, infine,
a tutti coloro che hanno presenziato alle conferenze, e che non di rado si sono
poi collegati online a GenovaWorld, per seguire quel che facciamo e faremo.
Stay tuned, a presto, e sinceri auguri di
Buon Natale e Felice anno nuovo!
Luisa Puppo
Commenti
Posta un commento